Concorso letterario nazionale Lingua Madre

Racconti di donne non più straniere in Italia

Ultime notizie

“Pagine di pace” a Firenze Come le donne concepiscono e costruiscono la pace

Archivio video e foto / 10 Settembre 2025 / by Segreteria
Paci e guerre: ciò che avviene attualmente nel dibattito pubblico evidenzia nuove forme di manipolazione e controllo che alimentano le paure e incitano all’odio. Da qui nasce la raccolta “Pagine di pace. Pensieri, scritti, pratiche di donne” (iacobellieditore) del Gruppo di Studio CLM che è stata presentata da una delle studiose che ne fanno parte, la scrittrice Claudiléia Lemes Dias. In dialogo con lei Isabella Mancini, Nosotras/Casa delle donne di Firenze, e Matias Mesquita, Associazione angolana Njinga Mbande. Read More

Las palabras que pienso I risultati del progetto LATILMA

Archivio video e foto / 08 Settembre 2025 / by Segreteria
È giunto al termine LATILMA, progetto di ricerca dell’Università di Roma La Sapienza cui ha partecipato il CLM insieme a diverse autrici. Parte dei risultati sono stati pubblicati nella monografia in lingua spagnola “‘Las palabras que pienso’. Escrituras transnacionales de los Andes al Mediterráneo, entre testimonio y ficción” (Sapienza Università Editrice) curata da Elena Ritondale. Read More

20 anni del CLM Il programma di settembre

Archivio video e foto / 04 Settembre 2025 / by Segreteria
Proseguono i festeggiamenti del Concorso con appuntamenti, incontri, nuovi progetti: nel programma di settembre, in particolare, il Festival delle Migrazioni e le presentazioni del volume “Pagine di pace. Pensieri, scritti, pratiche di donne” (iacobellieditori). Read More

Il Bando

Vorresti partecipare al Concorso letterario nazionale Lingua Madre?

In evidenza

La Premiazione della XX edizione CLM SalTo25

Appuntamenti / 20 Maggio 2025 / by Segreteria
Lunedì 19 maggio 2025 la Premiazione del XX CLM ha chiuso i cinque giorni di incontri a cura del Concorso che hanno animato l’Arena Piemonte durante il XXXVII Salone Internazionale del Libro di Torino. Un’occasione per celebrare i 20 anni CLM e che ha coinvolto tutte le vincitrici salite sul palco accompagnate dalle Rappresentanze istituzionali e diplomatiche dei paesi d’origine e i sindaci delle città di residenza in Italia. Con loro anche le autrici migranti, con appartenenze multiple e italiane dei racconti selezionati per la pubblicazione nell’antologia “Lingua Madre Duemilaventicinque” (Edizioni SEB27) e delle fotografie per la sezione Fondazione Sandretto Re Rebaudengo. Read More

20 anni del CLM e 12 mesi di festeggiamenti

Appuntamenti / 22 Gennaio 2025 / by Segreteria
Per tutto l’anno verranno proposte iniziative e appuntamenti per ripercorrere insieme quanto realizzato con le oltre 10.000 autrici che hanno partecipato in tutte queste 20 edizioni e per avviare nuovi programmi. Un progetto in divenire, che ha saputo evolversi e aggiornarsi costantemente, come testimonia il sottotitolo diventato “Racconti di donne non più straniere”. Read More

Migranti: femminile plurale La terza stagione del podcast CLM

In evidenza / 21 Novembre 2023 / by Segreteria
Grazie al sostegno dell’associazione Pro Cultura Femminile di Torino, è in corso la terza stagione del podcast CLM “Migranti: femminile plurale”, nato per ascoltare le voci di donne migranti, con origini straniere, italiane facendo riferimento alle appartenenze multiple che possono convivere nella stessa persona. Un’occasione per ascoltare, direttamente dalle protagoniste del Concorso, racconti, testimonianze, riflessioni su questioni riguardanti l’identità, la differenza, la violenza contro le donne e contro la natura, il linguaggio e molto altro ancora. Disponibile su Spotify e altre piattaforme. Read More